![]() |
||
![]() |
![]() Tweet AUGUSTO, Ottaviano (o Caio Giulio Cesare Ottaviano, Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Primo imperatore romano. Figlio adottivo di Cesare, costituì il secondo triumvirato con Antonio e Lepido (43). Dopo la vittoria di Filippi (42) ebbe il controllo delle province occidentali e dell'Italia, mentre ad Antonio spettò l'oriente. Valendosi di collaboratori come Mecenate e Agrippa, Ottaviano approfittò del legame di Antonio con Cleopatra per dichiarare loro guerra; vittorioso ad Azio (31) fu padrone del potere, che gestì instaurando gradualmente un regime monarchico sotto un formale rispetto per le istituzioni repubblicane. Alla base del regime erano la fedeltà degli eserciti e il consensus generale. Il titolo di Augustus nel 27 sanzionò una serie di prerogative e onori conferiti dal senato. L'imperium sulle province e il potere di tribuno dal 23 divennero vitalizi. Pontefice massimo dal 12, pater patriae nel 2, Augusto aveva un'auctoritas che lo rendeva superiore a tutti. Divise le province in senatorie (prive d'importanza militare, governate da proconsoli) e imperiali (rette da legati Augusti); istituì la cassa imperiale (Fiscus), distinta dall'' erario. Con l'adozione di Tiberio (nato dal precedente matrimonio di sua moglie Livia), Augusto impostò una successione dinastica. |
![]() |